La Ningbo Solar ha una storia lunga mezzo secolo nel settore fotovoltaico, una sintesi di innovazione e tradizione che ha portato il marchio dei pannelli solari monocristallini e policristallini Sun-Earth ad essere riconosciuto e apprezzato, per l’attendibilità e l’alta tecnologia, dall’intero mercato mondiale.
Il percorso dell’azienda comincia nel 1966 a Ningbo, nella Cina sud-orientale con la produzione di semiconduttori, in particolare, di lingotti di silicio utilizzati nellatecnologia militare.
Nel 1978 Ningbo Solar si distingue nella realizzazione delle prime celle e nell’assemblaggio dei primi moduli solari: per la Cina è la prima produzione industriale di moduli fotovoltaici.
Nel 1999, nella “free trade zone” di Ningbo, viene ultimato l’impianto per la produzione di lingotti in pol silicio. Si chiama SIPV, acronimo di SINO-ITALIAN PHOTOVOLTAIC, con il nome si intende proprio sottolineare la collaborazione con l’azienda italiana Enipower.
Dal 2007 la SIPV sarà interamente proprietà della Ningbo Solar che ne amplia la capacità produttiva.
Nel 2007 la produzione dei wafers, delle celle e l’assemblaggio dei moduli si sposta in un impianto dotato di macchine di fabbricazione europea e di linee produttive modernissime nella nuova zona industriale di Ningbo.
L’innovazione non si ferma e dall’ottobre 2009, a Quzhou, nella provincia di di Zhejiang viene realizzato, per la produzione di silicio puro grezzo, un nuovo impianto. Si estende lungo 560.000 metri quadrati di superficie ed ha una capacità produttiva di 9.000 tonnellate l’anno.
Nel 2011 è avviata una nuova linea di produzione di moduli e celle solari da 250 MW, la capacità totale dei moduli arriva a raggiungere 650 MW così da far diventare l’azienda produttrice a livello mondiale.
Nel primo semestre del 2016 viene inaugurato il terzo polo produttivo e, grazie all’impiego di una forza lavoro di 2.000 unità viene raggiunta una capacità produttiva totale di 1,5 GW.
Sun-Earth è da oltre 40 anni il brand utilizzato dalla Ningbo Solar per la commercializzazione dei propri moduli fotovoltaici e dal 2011 ne è anche la ragione sociale.
Cinquant’anni di storia trascorsi nella filiera del fotovoltaico sono un patrimonio difficilmente replicabile e che fanno dell’azienda un’eccellenza per l’alto valore e l’elevata affidabilità dei suoi prodotti.