Sun-Earth torna in grande stile sulle scene del fotovoltaico italiano

L’azienda Sun-Earth storica produttrice di moduli policristallini e monocristallini ritorna con grinta nel mercato europeo del fotovoltaico a prezzi competitivi, la partner Omnisun ha scelto di sostenerla riproponendo sulla scena italiana i suoi prodotti d’eccellenza certa di avere un’ottima accoglienza.  

I moduli policristallini e monocristallini di Sun-Earth sono soluzioni altamente innovative grazie al processo di produzione verticalmente integrata.

Una produzione interna che va dal silicio grezzo per applicazioni FV, quindi di Lingotti Poly e Mono Cristallini, alle celle FV e infine ai moduli FV. Prodotti che soddisfano a pieno le esigenze della clientela per la loro efficienza, resa e durabilità.

 

Una storia nella filiera del fotovoltaico lunga mezzo secolo

Sun-Earth è da oltre 40 anni il brand utilizzato dalla Ningbo Solar per la commercializzazione dei propri moduli fotovoltaici e dal 2011 ne è anche la ragione sociale.

La Ningbo Solar ha una storia di mezzo secolo nel settore fotovoltaico. Una storia che vale la pena di percorrere per scoprire come proprio la sintesi di tradizione e innovazione che caratterizza l’azienda abbia portato il marchio Sun-Earth ad essere riconosciuto dall’intero mercato mondiale per l’attendibilità e l’alta tecnologia.

  • Il percorso aziendale comincia nel 1966 a Ningbo, nella Cina sud-orientale con la produzione di semiconduttori, in particolare, di lingotti di silicio utilizzati nella tecnologia militare.
  • Nel 1978 Ningbo Solar si distingue nella realizzazione delle prime celle e nell’assemblaggio dei primi moduli solari: per la Cina è la prima produzione industriale di moduli fotovoltaici.
  • Nel 1999, nella “free trade zone” di Ningbo, viene ultimato l’impianto per la produzione di lingotti in poly silicio. Si chiama SIPV, acronimo di SINO-ITALIAN PHOTOVOLTAIC, con il nome si intende proprio sottolineare la collaborazione con l’azienda italiana Enipower.
  • Dal 2007 la SIPV diventerà interamente della Ningbo Solar che ne amplia la capacità produttiva.
  • Nel 2007 la produzione dei wafers, delle celle e l’assemblaggio dei moduli si sposta in un impianto dotato di macchine di fabbricazione europea e di linee produttive modernissime nella nuova zona industriale di Ningbo.
  • L’innovazione non si ferma e dall’ottobre 2009, a Quzhou, nella provincia di Zhejiang viene realizzato, per la produzione di silicio puro grezzo, un nuovo impianto. Si estende lungo 560.000 metri quadrati di superficie ed ha una straordinaria capacità produttiva di 9.000 tonnellate l’anno.
  • Nel 2011 è avviata una nuova linea di produzione di moduli e celle solari da 250 MW, la capacità totale dei moduli arriva a raggiungere  650 MW così da far diventare l’azienda produttore a livello mondiale.
  • Nel primo semestre del 2016 viene inaugurato il terzo polo produttivo e, grazie all’impiego di una forza lavoro pari a 2.000 unità e conquista una capacità produttiva totale di 1,5 GW.

Il ruolo di Sun-Earth nel settore del fotovoltaico italiano

Il rapporto Sun-Earth e l’azienda di distribuzione italiana Omnisun inizia nel 2007, da allora fino al 2013 Omnisun distribuisce in Italia più di 500 MW di moduli FV, vendendo al mercato Italiano moduli policristallini e i monocristallini.

A causa dell’introduzione delle regole antidumping nel 2013 il brand soffre purtroppo di una battuta di arresto nel mercato europeo e anche in quello italiano.

Nonostante il crollo delle vendite Sun-Earth ha continuato comunque a dare supporto ai propri clienti garantendo sempre la copertura prevista dalle condizioni di garanzia.

Mai, nessun cliente di Sun-Earth in 10 anni si è visto rifiutare da Omnisun il sostegno previsto dalle condizioni di garanzia.

In proposito è da sottolineare un dato interessante: sino ad oggi su 2.000.000 di moduli venduti ne sono stati sostituiti in garanzia solo 504, pari al 0,025%. Una percentuale che non può che dimostrare l’alta soddisfazione dei clienti italiani.

 

Il ritorno sulla scena italiana

La riduzione dei prezzi minimi di importazione imposti dalle regole antidumping consente oggi, nel 2018, a Sun-Earth di tornare ad essere competitiva.

L’azienda cinese ha quindi deciso nuovamente di proporre con forza i propri moduli nel mercato nazionale e grazie alla serietà e professionalità dimostrata in questi dieci anni sta sperimentando la grande accoglienza e fidelizzazione dei propri clienti.

La partner Omnisun che la distribuisce in Italia mette a disposizione un’organizzazione commerciale costituita da una fitta rete di agenzie di vendita regionali in grado di coprire l’intero territorio nazionale.

L’azienda conta tre commerciali interni addetti alla gestione della rete di Agenzie e dei Grandi Clienti Direzionali e ben due logistiche esterne per l’amministrazione degli stock di magazzino.

Qualità e storia fanno dei prodotti Sun-Earth qualcosa di unico, difficilmente replicabile nella filiera del fotovoltaico, il supporto e l’esperienza di Omnisun ne garantiscono un acquisto sicuro e garantito.

Non resta che conoscere la proposta Sun-Earth per i moduli fotovoltaici visitando la pagina prodotti di Omnisun.